top of page

BONUS EDILIZI

SCOPRI COME  BENEFICIARE DEI  BONUS E LE  MODALITÀ DI ACCESSO

Trova il bonus su misura per te!

Anche quest'anno l'efficientamento energetico resta fondamentale per portare avanti la transizione ecologica in Italia.

Per incentivare la riqualificazione di edifici con elevate emissioni di CO2, sono state introdotte delle agevolazioni al fine di portare i fabbricati a rispettare le classi energetiche richieste dall'Unione Europea.

Casa di lusso

RISTRUTTURAZIONE 50%

Il bonus ristrutturazione edilizia 2024 è una detrazione fiscale del 50% sugli interventi di ristrutturazione edilizia per le spese sostenute dal 26 giugno 2012 fino al 31 dicembre 2024, come previsto dalla proroga nella Legge di Bilancio 2022. La detrazione fiscale del 50% è riconosciuta ai contribuenti che effettuano, sia in un condominio o in edifici singoli come la casa, i seguenti interventi:

  •  lavori di ristrutturazione edilizia;·        

  •  manutenzione ordinaria straordinaria;·      

  •  restauro e risanamento conservativo.

Le spese dovranno essere corrisposte tramite bonifico bancario o postale, secondo quantoindicato nel paragrafo "Pagamento con bonifico". Il bonus ristrutturazione edilizia 2024 prevede una detrazione fiscale del 50% fino ad un importo massimo di 96.000 € per singola unità immobiliare. La detrazione fiscale dovrà essere suddivisa in 10 quote di pari importo da utilizzare annualmente. Il Bonus può essere richiesto dai soggetti che sostengono le spese effettuate, cioè:

  • proprietari o nudi proprietari;·        

  • titolari di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie);·        

  • locatari o comodatari;·        

  • soci di cooperative divise e indivise;·        

  • imprenditori individuali, per gli immobili non rientranti fra i beni strumentali o merce;

soggetti che producono redditi in forma associata (società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice e soggetti a questi equiparati; imprese familiari) alle stesse condizioni previste per gli imprenditori individuali.​

Complesso residenziale moderno

SUPER BONUS 70%

A partire dal 1° gennaio 2024, il Superbonus passa al 70%, per scendere ulteriormente al 65% a partire dal 2025. Alla detrazione potranno accedere unicamente:        

  • condomini;       

  •   persone fisiche, per interventi su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari distintamente accatastate anche se posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone; 

  • Onlus;         

  • ADV;         

  • APS.

Gli interventi agevolabili con il Superbonus 70% sono quelli destinati a ristrutturazioni edilizie con efficientamento energetico, isolamento dell’involucro, sostituzione di impianti di climatizzazione, installazione di impianti fotovoltaici, ma anche lavori di consolidamento statico o volti alla riduzione del rischio sismico. Resta valido il principio base del Superbonus, cioè la necessità di eseguire alcuni interventi considerati “trainanti” della detrazione, come quelli sopra citati.

Complesso residenziale moderno

ECO BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%

Il bonus barriere architettoniche (qui trovi il nostro focus) è un’agevolazione per i contribuenti che effettuano interventi volti al superamento delle barriere architettoniche e si applica ai lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti. L'art. 3 del D.L. 212/2023 sancisce che a partire dal 1° gennaio 2024, il bonus è disponibile solo per interventi specifici, tra cui l'installazione e la modifica di scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. È prevista una detrazione Irpef, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, nella misura del 75%. Il bonus varia in base al tipo di edificio:·        

  • 50.000 € per le case unifamiliari o le unità immobiliari indipendenti con accesso autonomo dall’esterno;·        

  • 40.000 € se si tratta di edifici con due a otto unità immobiliari;·      

  • 30.000 €, per gli edifici con più di otto unità.

Appunti

NUOVA SABATINI

La Nuova Sabatini 2024 è un aiuto pensato per le piccole e medie imprese (PMI) che vogliono acquistare macchinari, impianti e attrezzature ad uso produttivo e nuovi di fabbrica.

I contributi sono concessi sotto forma di finanziamenti bancari o leasing.

La Nuova Sabatini prevede un contributo in conto interessi di 2,75 punti in 5 anni (investimenti "ordinari") e di 3,57 punti in caso di beni 4.0 (investimenti "digitali").

Team Working nella System Room

TRANSIZIONE 5.0

Transizione 5.0 può essere definita come l'evoluzione green del Piano 4.0: incentiva la trasformazione delle imprese su un piano digitale e sostenibile, favorendo sia l'innovazione tecnologica sia la produzione di energia pulita, con un credito di imposta fino al 45%. 
Il piano Transizione 5.0 incentiva soprattutto l'installazione di impianti per la produzione di energia rinnovabile (con particolare accento sul fotovoltaico), con l'obiettivo di ridurre l'uso di fonti fossili e di aumentare la produzione di energia pulita. 
Sono previsti incentivi anche per la formazione del personale in materia di transizione digitale ed ecologica, per rendere le imprese sempre più autonome nel loro viaggio verso la trasformazione.

Robot Computer

INDUSTRIA 4.0

Si tratta di un credito d'imposta - attualmente pari al 20% - per gli investimenti in beni materiali e immateriali, per esempio software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni che puntano alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. 

Possono accedere al finanziamento tutte le imprese con sede in Italia.

  • Facebook
  • Linkedin
  • Instagram
bottom of page